Il Diritto del Decalogo

Da Liberpèdia.
Versione del 21 giu 2024 alle 00:34 di Turion (discussione | contributi) (Creata pagina con "Di '''François Guillaumat''' ''Prefazione al libro di '''Patrick Simon''', ''[http://www.amazon.fr/gp/product/286839597X/?tag=liberpedia-20 Si può essere cattolici e liberali?]'', Parigi, 1999.'' La norma liberale consiste nel sottoporre tutti i membri della Città ai quattro articoli del [https://it.wikipedia.org/wiki/Decalogo Decalogo] che riguardano la politica: :— non rubare, :— non desiderare ingiustamente il bene altrui, :— non uccidere...")
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Di François Guillaumat

Prefazione al libro di Patrick Simon, Si può essere cattolici e liberali?, Parigi, 1999.

La norma liberale consiste nel sottoporre tutti i membri della Città ai quattro articoli del Decalogo che riguardano la politica:

— non rubare,
— non desiderare ingiustamente il bene altrui,
— non uccidere,
— non mentire,

quest’ultima norma è inclusa nella politica, perché la maggior parte delle menzogne viola effettivamente il Diritto o sono necessarie all’ingiustizia.

La giustizia liberale, quindi, è conosciuta da tutti, e tutti vi si sottomettono nella loro vita quotidiana, compresi i politici e gli uomini di Stato, quando non agiscono proprio come uomini di Stato. Chi non si conforma a questa giustizia: chi colpisce il suo vicino, aggredisce i passanti per rubarli per strada, uccide sua moglie, finisce in prigione, in ospedale o in morgue. La definizione liberale della giustizia è quindi la definizione normale delle persone normali. Quindi, per quale aberrazione dobbiamo subire le ruberie e altre oppressioni di uno Stato che è socialista come mai prima d’ora? E per quale schizofrenia molti chierici, i cosiddetti «cristiani», e come gli altri consapevoli e rispettosi della giustizia naturale, approvano tutte queste infrazioni e crimini da parte sua?

Il motivo è tipico dell’inganno del Maligno: «tutti sono contro il furto», spiegano i sofisti che lo servono, «ma il furto non esiste di per sé, è la ’legge’ che lo definisce». Per essere chiari, sarebbero gli uomini di Stato a decidere chi è un ladro e chi non lo è. Allo stesso modo dell’[aborto], oggi decidono cosa sia un omicidio e cosa non lo siaTemplate:Ref. Pertanto, a loro spetterebbe la definizione del bene e del male.

È qui che il liberalismo si oppone allo statalismo: per il liberalismo, un ladro, un assassino non sono coloro che non seguono le procedure riconosciute dallo Stato per derubare il prossimo o mandarlo ad patres: per il liberale, al contrario del democratico-sociale che spesso si fa passare per lui, il ladro è chiunque si appropri del bene altrui senza il suo consenso; indipendentemente dall’aggressore, dalla vittima, dal motivo del furto, dalla destinazione del bottino, dai «bisogni» dei ricettatori, o dal numero di persone che approvano questo furto o negano che lo sia. E secondo gli stessi principi razionali di oggettività e universalità, è un assassino chiunque uccida deliberatamente un innocente. Punto finale: definizioni necessarie e sufficienti. Quanto al Decalogo, basta chiedersi se ordina «farai come dicono gli uomini di Stato», «adorerai la Democrazia» o se, al contrario, ripete «non rubare», «non uccidere», ecc.

Un altro aspetto dell'eritis sicut dei che i chierici sembrano non condannare più come fa il liberalismo: il rifiuto di applicare agli uomini di Stato le prescrizioni universali della morale e del diritto. Per gli statalisti, sembra che ci sia un cappello magico, con scritto sopra «UOMO DI STATO», che trasforma tutte le bugie, tutte le rapine, tutti gli omicidi in una sorta di «giustizia superiore» a condizione di indossarlo. Ma è plausibile, tuttavia, che il Decalogo non si rivolga agli uomini di Stato? Questi divieti di compiere il Male dovrebbero essere esenti da loro perché sono quelli che possono fare di più, essendo gli unici a poter usare impunemente la violenza aggressiva? Non sono esseri umani come gli altri, e ancor di più inclini all’errore e al crimine, essendo quelli che possono costringere gli altri a sopportarne le conseguenze al loro posto? Non sono supremamente coloro che possono mentire, rubare, uccidere?

Che i nostri chierici non si precipitino troppo davanti alla «semplicità» di questa «caricatura». Perché è ciò che implica anche la loro stessa invocazione del «bene comune» contro il liberalismo. Aggiungono solo una formula rituale come condizione di efficacia del cappello, ma la magia dell’incoerenza è la stessa: sì, dicono sostanzialmente, gli uomini di Stato hanno il «diritto» di disporre del bene altrui contro la sua volontà, a condizione di pretestare una particolare destinazione del bottino. Ma la destinazione è indefinibile e il pretesto è assurdo, poiché il principio liberale della non aggressione, come hanno scoperto gli ultimi Scolastici, è proprio la soluzione di questo programma di ricerca chiamato questione del «bene comune».

La non aggressione è l’unica definizione dell’atto giusto che sia verificabile da tutti: definendo come proprietà legittima tutto ciò che non è stato oggettivamente rubato, cioè acquisito con violenza e inganno, questo principio è universale ed esclusivo rispetto a ogni altro. Ammettendo «ma entro certi limiti», perché sostengono che dipende da altre norme presumibilmente «superiori», come il «bene comune», il «diritto alla vita» e altri «destinazione universale dei beni», i chierici non gettano solo la logica oltre bordo: respingendola, abbandonano tutta l’oggettività del Giusto. Consegnano all’arbitrio l’insieme delle regole politiche e sociali e per questo, che se ne rendano conto o meno, abbracciano non solo il soggettivismo, ma l’[utilitarismo]] che sostengono di aborrire. Per definire la giustizia al di là dei criteri del Decalogo, dovrebbero essere in grado di sondare i reni e i cuori. E, naturalmente, chi vuol fare l’angelo fa la bestia. Ecco dove porta trovare più ragionevole, meno estremismo, dire seguendo la formula del Cardinale de Lubac, che due e due sono quattro e mezzo.

L’antiliberalismo dei nostri chierici offre loro molte altre occasioni per rinnegare i principi e i valori del cristianesimo: confondendo la morale con la giustizia, invocano le sue raccomandazioni contro il diritto degli altri, dimenticando —o fingendo di dimenticare— che questo diritto di scegliere è una condizione necessaria dell’atto morale, e prendono per carità questa presunta «solidarietà» che, per riprendere una parola di san Agostino, non è che un brigantaggio statalista. Rubare agli altri sotto il pretesto di aiutare i poveri, è davvero quello che Cristo chiedeva ai potenti? E come credere che lo ammettano per un concreto interesse ad aiutare i bisognosi, mentre il loro «realismo» consiste soprattutto nell’ingerire tutte le dichiarazioni pietose degli uomini di Stato, come se la redistribuzione politica non consistesse per definizione in ciò che i forti rubano ai deboli, i poveri essendo quindi sempre le principali vittime?

Trattando con disprezzo l’obbligo di servire gli altri per servire se stessi che caratterizza le relazioni volontarie della società liberale